€ 230 (iva compresa) - € 180 (iva compresa) per ex partecipanti corsi Minerva e per iscrizioni multiple (da min. 3 partecipanti)
CORSO IL CUSTODE GIUDIZIARIO NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI in collaborazione con MARCHE SERVIZI GIUDIZIARI
FUNZIONI, COMPITI E PRASSI OPERATIVA NELL’ERA DELLE VENDITE TELEMATICHE ALL’ESITO DEI RECENTI INTERVENTI NORMATIVI DEL D. LGS. 135/18 CONVERTITO IN L. 12/19.L’ATTEGGIAMENTO OPPOSITIVO DEL DEBITORE E LE DIFFICOLTÀ NELL’ACCESSO. L’INSORGENZA DI GRAVI PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEGLI IMMOBILI. I RAPPORTI CON I COMPROPRIETARI ED I CONDOMINI. CURATELA FALLIMENTARE E CUSTODIA GIUDIZIARIA
OBIETTIVI: IL CORSO È RIVOLTO A TUTTI I PROFESSIONISTI CHE INTENDONO SVOLGERE O GIÀ SVOLGONO L’ATTIVITÀ DI CUSTODE GIUDIZIARIO NEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI IMMOBILIARI, FORNENDO LE NOZIONI TEORICHE E GLI STRUMENTI TECNICO-OPERATIVI NECESSARI PER SVOLGERE IL RUOLO LORO ASSEGNATO. A TALE FINE IL CORSO PREVEDE APPROFON-DIMENTI E FOCUS SULLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE, NONCHÉ L’APPROFONDIMENTO TECNICO-PRATICO DELLA GESTIONE DEL BENE IMMOBILE, POSTO IN CUSTODIA, ANCHE ALL’ESITO DELL’INTRODUZIONE DELLE OPE-RAZIONI DI VENDITA CON MODALITÀ TELE-MATICHE, COME INTRODOTTE DALLA L. 30 GIUGNO 2016 N. 119. UNA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLO STUDIO ED ALLA RISOLUZIONE DELLE PRIN-CIPALI PROBLEMATICHE GIURIDICHE E GIURISPRUDENZIALI, CHE POSSONO INSORGERE NEL CORSO DELLO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO.
14 gennaio 2020 15:30 – 19:30
•	Natura e funzione del Custode giudiziario nel procedimento esecutivo. La nomina del custode terzo e l’estromissione del debitore.
•	Compiti e poteri del Custode giudiziario nella fase precedente le operazioni di vendita.
•	L’immissione in possesso del bene.
•	L’immobile occupato da soggetti diversi dal debitore: la verifica dell’opponibilità dei contratti di locazione ed affitto.
•	La conservazione, amministrazione e gestione del bene.
•	Adempimenti nella fase della vendita.
•	Adempimenti successivi alla vendita: esecuzione dell’ordine di liberazione, anche all’esito delle novità’ del D.L. 135/18.
•	La natura e l’esecuzione dell’ordine di liberazione dopo il D.L. 59/16 convertito con legge 119/16 e dopo il D.L. 135/218 convertito con legge n.12/19.
•	I tempi dell’emissione e dell’esecuzione dell’ordine di liberazione, in relazione ai mutamenti introdotti dalla L.12/19, rispetto al novellato della L.118/16.
•	La consegna dell’immobile al proprietario aggiudicatario e le attività conclusive dell’attività custodiale. La gestione dei beni mobili estranei alla procedura, ai sensi dell’art.609 c.p.c., come novellato dalla L. 162/14.
•	Rapporti tra Delegato alla vendita e Custode giudiziario.
•	L’estinzione anticipata della procedura e le difficoltà di riconsegna dell’immobile al debitore esecutato.
21 gennaio 2020 15:30 – 19:30
•	Le azioni promosse dal Custode.
•	Il rendiconto e il compenso del Custode.
•	La riconsegna dell’immobile, occupato da persona malata o portatrice di grave handicap. L’atteggiamento oppositivo del debitore, affetto da problematiche psico-comportamentali.
•	La manutenzione degli immobili e l’insorgenza di gravi problematiche conservative.
•	Immobili interessati dagli eventi sismici e rapporto con la L. n.229/16.
•	Immobili in comproprietà e rapporti con i condomini.
•	La gestione di terreni ed immobili ad uso agricolo.
•	I rapporti tra il Curatore fallimentare ed il Custode giudiziario.
•	Esercitazione sulla formazione e compilazione di atti ed istanze del Custode giudiziario, nello svolgimento dell’incarico e nei rapporti con il G.E.
•	Case history e dibattito con i corsisti.
IL CORSO È CORREDATO DA SLIDES, MODULISTICA,  FAC SIMILI DEGLI ATTI DEL CUSTODE GIUDIZIALE
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO 
DOCENTI:
Dott. Luca Zampetti GOT Tribunale di Ancona
Professionisti di Marche Servizi Giudiziari: Marco Corbucci e Claudio Palazzetti (Custodi Giudiziari)

